Pasta frolla con vaniglia Bourbon farcito con crema di Gianduja
- Home
- Mare
- Pomodorino del Piennolo
- Spalmabili
-
Pasta
add remove
- Forno add remove
- Box
- Contatti
Bottega Pisani - Crema di Mandorle (30%) 200g
Una crema ricca e corposa, la cui artigianalità è rappresentata da una consistenza leggermente granulosa. Mandorle di prima scelta ne rappresentano l’ingrediente principale.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi

Una crema ricca e corposa, la cui artigianalità è rappresentata da una consistenza leggermente granulosa. Mandorle di prima scelta ne rappresentano l’ingrediente principale.
Nella stessa categoria
Crostate monoporzione, fatte a mano una per una dai nostri maestri pasticceri. Una pasta frolla friabile e leggerissima ospita al suo interno, sotto l’intreccio della superficie, una deliziosa confettura ai frutti di bosco. Gusta una crostatina a merenda o dopocena e regalati un autentico momento di delizia.
Nato come cibo povero (preparato impastando lo “sfriddo”, cioè gli avanzi della pasta di pane, con carne di maiale e pepe), il tarallo napoletano è diventato un prodotto di grande pregio culinario. Rotondo, intrecciato, friabile: gustalo per un aperitivo con gli amici, per una pausa ricca di gusto o per iniziare una cena in famiglia.
Pasta di semola di grano duro trafilata in bronzo
l cannolo siciliano è il re indiscusso della pasticceria italiana: una cialda croccante, fritta ad arte, farcita con una deliziosa crema al pistacchio. In origine, la pasta veniva arrotolata su piccoli cilindri ottenuti dalle canne di fiume, che diedero così il nome al dolce. Gusta i nostri cannoli per regalare a te stesso e ai tuoi ospiti un autentico momento di delizia.
Pasta di semola di grano duro trafilata in bronzo
Crostate monoporzione, fatte a mano una per una dai nostri maestri pasticceri. Una pasta frolla friabile e leggerissima ospita al suo interno, sotto l’intreccio della superficie, una deliziosa confettura all’albicocca. Gusta una crostatina a merenda o dopocena e regalati un autentico momento di delizia.
La fresella è un prodotto tipico della tradizione partenopea, che proponiamo in una versione più piccola e comoda da mangiare. Le nostre freselline bianche rispettano la ricetta originale: una fetta di pane infornata già cotta, quindi biscottata, che va consumata dopo essere stata “spugnata” con un po’ d’acqua. Si può condire con tutto ciò che si desidera, basta solo dare sfogo alla fantasia. Nella sua variante classica, la fresellina è arricchita con pomodoro a pezzetti, aglio, olio evo, origano o basilico.
Crostate monoporzione, fatte a mano una per una dai nostri maestri pasticceri. Un pasta frolla friabile e leggerissima ospita al suo interno, sotto l’intreccio della superficie, una deliziosa crema alla nocciola. Gusta una crostatina a merenda o dopocena e regalati un autentico momento di delizia.
Classici biscotti della tradizione toscana, con deliziosi pistacchi in pezzi. Si servono spesso accompagnati a un ottimo vino dolce.
Un prodotto prezioso che porta sulle vostre tavole il sapore autentico del mare. La colatura di alici dona ai tuoi piatti il profumo della tradizione e al tempo stesso una straordinaria novità nel gusto. Usala per condire la pasta e per insaporire le verdure o qualsiasi altra pietanza tu voglia valorizzare con il suo sapore unico.
- 1 filetti di alici in olio EVO
- 1 Pesto alla cetarese 190 gr
- 1 Colatura di Alici
- 1 Pomodorino Giallo Campano al naturale
- 1 Pomodorino del Piennolo del Vesuvio al naturale
- 2 Fusilli
Due fiorellini di pasta frolla farciti con uno strato di crema alla nocciola che fa capolino dall’occhio di bue centrale: dolcetti deliziosi per il palato e per gli occhi. Ideali per accompagnare il caffè, per la merenda, per una pausa dallo studio o per chiudere in dolcezza una cena.
Nella sua versione “alla napoletana”, il cannolo si rimpicciolisce diventando un cannoncino. Una leggerissima e croccante pasta sfoglia si arrotola intorno ad una farcitura alla nocciola cremosa e compatta. Gusta i nostri cannoli napoletani per regalare a te stesso e ai tuoi ospiti un autentico momento di delizia.
L’unicità del pomodorino coltivato sulle pendici del Vesuvio, tagliato a metà (in due “pacchetelle”) e conservato in vetro senza nessuna aggiunta: né acqua, né sale, per assaporarlo in tutto il suo pregio naturale.